Funzionigramma A. S. 2019/2020
FUNZIONIGRAMMA A. S. 2019/2020
Prot. n. 3892/1.1.h del 20 Settembre 2019
Staff del ds, ai sensi della legge 107/2015, comma 83.
n. unità 8
Scolarici Loredana Tipologia di incarico: Collaboratore. Sede Centrale ITI. Ambito: Organizzativo. Didattica e incarichi specialistici. Per la sede operativa, in caso di necessità, anche presso IPSEOA |
Attività |
· Sostituire il Ds durante le assenze dal servizio, compreso il periodo estivo, con pianificazione, ovvero, qualora sia impedito per motivi istituzionali, malattia, ferie, permessi con delega alla firma degli atti per i quali non sia prevista la valutazione discrezionale e di responsabilità diretta; · predisporre le sostituzioni dei docenti, nel rispetto dei criteri previsti, adottando il criterio di efficienza e di equità; · coordinare e controllare il rispetto del regolamento di istituto del personale docente/alunni e famiglie (disciplina, ritardi, uscite anticipate), in raccordo con altra unità di collaboratore; · facilitare il rapporto con le famiglie; · supportare le azioni dello staff del ds e di tutto il personale con incarichi specifici; · partecipare alle riunioni di staff a cadenza settimanale o plurisettimanale; · supportare tutte le azioni del DS, facilitando informazioni e coordinamento generale, con particolare riguardo alla facilitazione e all’ottemperanza dei contenuti delle Circolari; · coordinare le azioni dei docenti coordinatori di classe; · predisporre i controlli ed acquisizione documentale della didattica; · coordinare l’acquisizione delle linee programmatiche e dei piani didattici, curando l’archiviazione documentale; · curare la gestione dei registri dei verbali dei consigli di classe; · curare la gestione dei registri on line; · curare l’archiviazione della documentazione delle attività del Fis, Fse e Fesr; · presiedere i consigli su indicazione del ds o in assenza del ds; · garantire la presenza anche nelle ore pomeridiane, in caso di necessità; · supportare il ds nella formazione delle classi e nella predisposizione degli organici; · collaborare in forma proficua con il dsga e ata; · predisporre ogni forma di collaborazione durante gli esami di Stato; · partecipare ai lavori per acquisti, affidamento servizi, carico e scarico beni e collaudi attrezzature; · assolvere la funzione di preposto alla sicurezza; · presenziare a riunioni esterne, in caso di necessità. Compiti ulteriori: coordinare le candidature per le progettazioni integrate: FSE, FESR o altre iniziative con enti esterni e MIUR; · istruire le prove invalsi nazionali con l’indire (classi II e V); · partecipare alle azioni della commissione RAV; · organizzare le prove parallele, simulate invalsi (cl II e V); · realizzare i controlli dei percorsi di potenziamento; · supportare la realizzazione dei monitoraggi tecnici ministeriali e non; · coordinare le attività pomeridiane, sulla base di specifica pianificazione; · curare la documentazione del Comitato dei dipartimenti disciplinari. · organizzare gli eventi |
Pone Paolo Tipologia di incarico: Collaboratore. Ambito: Organizzativo. Didattica e incarichi specialistici di tipo tecnologico comunicativo. |
|
Rossi Gabriella Tipologia di incarico: Responsabile sede IPSEOA e dell’area organizzativa e progettuale della didattica ordinaria ed integrata, con funzioni di coordinamento delle attività PCTO (ex) ASL Sede: Centrale/Succursale. Ambito: referente della sede IPSEOA con anche incarico specialistico “area progettazione didattica innovativa ed integrata, con funzioni di coordinamento delle attività ASL ITI e IPSEOA |
Compiti ordinari presso IPSEOA:
coordinare i percorsi di potenziamento, con specifico monitoraggio; · supportare le attività pomeridiane, sulla base di specifica pianificazione; Incarichi specialistici · elaborare le candidature per le progettazioni integrate: FSE o altre iniziative con enti esterni; coordinare tutti presidi tematici esistenti nell’Istituto; · coordinare il team, appositamente nominato, per la facilitazione delle attività di alternanza scuola lavoro – IPSEOA e ITI: progettazione modulare, convenzioni, monitoraggi, attestazioni, patti formativi; · supportare l’organizzazione delle prove parallele, simulate invalsi (cl II e V), · coordinare le procedure per la qualifica professionale; supportare la realizzazione dei monitoraggi tecnici ministeriali e non; facilitare le azioni del Comitato dei dipartimenti disciplinari. organizzare gli eventi |
Staff del ds, ai sensi della legge 107/2015, comma 83 |
Strazzullo Luciano Tipologia di incarico: Responsabile area organizzativa e progettuale della didattica ordinaria e integrata. Supporto funzionalità orario e organici. Ambito: incarichi specialistici area progettazione didattica. Sede: Centrale e Succursale. |
· supportare i collaboratori del ds nelle azioni emergenziali (sostituzioni dei docenti, nel rispetto dei criteri previsti, adottando il criterio di efficienza e di equità, su indicazione dei collaboratori del ds), rispetto del regolamento di istituto del personale docente/alunni e famiglie (disciplina, ritardi, uscite anticipate), presso sede centrale; partecipare alle riunioni di staff a cadenza settimanale o plurisettimanale; · supportare tutte le azioni del DS, facilitando informazioni e coordinamento generale, con particolare riguardo alla facilitazione e all’ottemperanza dei contenuti inerenti la progettualità ordinaria ed integrata anche delle funzioni strumentali; · garantire la presenza anche nelle ore pomeridiane in caso di necessità; · collaborare in forma proficua con il dsga e ata; · assolvere la funzione di preposto alla sicurezza, sede centrale; · studiare, analizzare le esigenze ordinarie ed atipiche dei singoli indirizzi di studio, con predisposizione di proposte per gli organici di tutto il personale – docente ed ata – ; · allestire l’orario didattico ordinario e non, nel rispetto dei criteri del ds; monitorare in itinere l’efficacia e l’efficienza degli orari di attività ordinaria e non; supportare le candidature per le progettazioni integrate: FSE e FESR o altre iniziative con enti esterni; · supportare la funzionalità organizzativa dei presidi tematici esistenti nell’Istituto; supportare il team, appositamente nominato, coinvolto nelle attività di PCTO – IPSEOA e ITI; · supportare le azioni delle funzioni strumentali; · partecipare alle azioni della commissione RAV e inserimento dati su piattaforme; · supportare l’organizzazione delle prove parallele, simulate invalsi (cl II e V); · coordinare l’efficacia organizzativa dei percorsi di potenziamento, con specifico monitoraggio; supportare la realizzazione dei monitoraggi tecnici ministeriali e non; supportare le attività pomeridiane, sulla base di specifica pianificazione; · supportare le azioni del Comitato dei dipartimenti disciplinari, nell’ambito dei compiti e funzioni. · organizzare gli eventi |
Sede ITI: Cascella Anna (Inform. /Telec) /Guarino Alessandro (Mecc. /Energia/Elettrotecnica/ Elettronica SEDE IPSEOA: Nunziata S.. Tipologia di incarico: Responsabili area organizzativa e progettuale esecutiva Percorsi PCTO (ex ASL) |
Partecipare alle riunioni di staff a cadenza settimanale o plurisettimanale; supportare tutte le azioni del DS e del coordinatore percorsi di PCTO, individuando la pianificazione annuale, con la realizzazione della progettazione modulare dei percorsi specifici per indirizzo; monitorare i percorsi documentando i risultati su appositi quadri sinottici; supportare i docenti coordinatori delle classi per l’inserimento dell’attività e delle presenze riguardanti dei percorsi PCTO ( ex asl); supportare il responsabile coordinatore dei PCTO e l’’allestimento dei monitoraggi nazionali e dell’istituto; elaborare i moduli didattici, compresi quelli riguardanti la sicurezza; predisporre le attestazioni finali; collaborare in forma proficua con l’Ufficio di Segreteria; fornire i dati alla commissione RAV; documentare con schede tecniche, foto, video ed elaborati. |
Cicala Maria Concetta Tipologia di incarico: Responsabile del funzionamento operativo del GLI e PAI. Sede: Centrale e Succursale. Ambito inclusione degli studenti con diversa abilità. |
Partecipare alle riunioni di staff a cadenza settimanale o plurisettimanale; supportare tutte le azioni del DS; monitorare i percorsi degli alunni D.A., DSA ed eventuali BES, documentando i risultati su appositi quadri sinottici; supportare i docenti di sostegno nelle procedure per l’allestimento del PEI, PEP, CHECK LIST; acquisire dati utili per l’allestimento dei monitoraggi di Istituto e Nazionali; predisporre le certificazioni delle competenze; collaborare in forma proficua con l’Ufficio di Segreteria; fornire i dati alla commissione RAV; curare la documentazione relativa agli alunni in situazione di diversa abilità; catalogare, curare, organizzare l’utilizzo dei materiali e sussidi didattici della scuola; partecipare agli incontri di verifica, con gli operatori sanitari; informare e tenere informati, i docenti di sostegno e non, sugli argomenti trattati nei vari incontri partecipati e sulle novità specifiche. organizzare gli eventi. |
FUNZIONI STRUMENTALI |
||
Tip. di incarico |
Nominativo e n. unità |
Attività |
Funzioni strumentali |
|
|
Area PTOF |
Colombrino G. |
Revisiona e aggiorna il P.T.O.F. (approvato nel rispetto dell’atto di indirizzo del ds), in raccordo con i coordinatori dei dipartimenti e con la funzione strumentale area sostegno ai docenti; predispone la valutazione del processo del P.T.O.F., acquisendo i dati dai componenti del funzionigramma d’Istituto; predispone la redazione del RAV e del P.D.M., su indicazione del ds e in raccordo con lo staff e con le funzioni strumentali; elabora modulistica per i piani didattici e relazioni finali. |
Area sostegno ai docenti |
Reggio C. |
Area Sostegno ai docenti: predispone le procedure per la facilitazione delle attività di formazione dei docenti; sostiene i docenti nelle operazioni di inserimento documentale nel registro on line, in raccordo con i responsabili della gestione reti; predispone gli esiti delle prove parallele, simulate INVALSI, classi II, esami di Stato – prova multidisciplinari – ; collabora con lo staff per le azioni organizzative per la realizzazione delle prove parallele; predispone il monitoraggio e realizza la lettura dell’autovalutazione di istituto della componente docente ed ata; predispone le procedure di consegna e ritiro i libri di testo ai docenti; raccoglie i dati utili ai monitoraggi del RAV. Monitora i test in ingresso delle classi I |
Area Sostegno agli studenti e Area didattica per il miglioramento del successo scolastico |
Sabbatino (ITI)
Picarella (IPSEOA, con anche il supporto alle attività del referente di sede) |
Area Educazioni Trasversali e promozione della genitorialità coordina e promuove l’educazione alla salute, stradale, alla legalità, alla pace, solidarietà, con monitoraggio della ricaduta degli interventi; promuove la partecipazione attiva dei genitori alla vita della scuola e agli incontri scuola/famiglia, con monitoraggio del trend della partecipazione stessa; acquisisce i bisogni delle famiglie; predispone il monitoraggio e la lettura dell’autovalutazione di istituto della componente genitori. Area Sostegno agli Studenti: predispone le attività di orientamento e riorientamento in entrata ed in uscita; predispone e promuove le attività studentesche (comitato, consulta, assemblee); promuove le iniziative sulla prevenzione del disagio; promuove le iniziative di inclusione; facilita la partecipazione studentesca ai concorsi creativi; predispone le procedure per il comodato d’uso dei testi in uso e di utilizzo della biblioteca interna; predispone il monitoraggio e realizza la lettura dell’autovalutazione di istituto della componente studentesca. Controllo istruttoria progetti extracurriculari con risorse FIS. Monitora i progetti extracurriculari ed europei, con la registrazione della ricaduta degli interventi. |
Area comune
Area didattica per il miglioramento del successo scolastico |
|
Monitora le variabili della dispersione scolastica, con rapporto sistematico dei dati, predisponendo, su indicazione del ds, gli interventi per favorire il miglioramento del profitto, la diminuzione dei non ammessi alle classi successive e il miglioramento del tasso di dispersione scolastica; Acquisizione e controllo tecnico dei piani didattici e delle relazioni finali. monitorando la coerenza con il P.T.O.F. e con quanto predisposto nel P.D.M. Individua esperienze di didattica innovativa o elaborati di eccellenza, allestendo formati da far inserire sulla homepage del sito della scuola. Monitora le attività di educazione civica organizzare gli eventi. |
Totale |
4 |
|
REFERENTI E COMMISSIONI |
||
Tipologia di incarico e sede operativa |
Nominativo e n. unità |
Attività |
Patente ECDL |
Capasso F. |
Facilitare i percorsi sulle abilità informatiche e allestimento delle procedure per conseguire le certificazioni. Lettura e monitoraggio della ricaduta degli interventi. |
Visite guidate e viaggio di Istruzione |
Cascella A.- Guarino A |
Realizzare l’istruttoria tecnica, comprensiva delle azioni di concertazione con le strutture da visitare; collaborare con l’area amministrativa per le istruttorie specifiche; aggiornare, eventualmente, i criteri e il regolamento; acquisire dai coordinatori di classe le proposte complete del periodo e delle date di realizzazione; definire il quadro sinottico delle proposte fattibili, con indicazioni delle spese per la socializzazione ai genitori e agli studenti; determinare l’organizzazione di acquisizione documentale, presso i coordinatori di classe: emozioni scritte, video e foto. Lettura e monitoraggio della ricaduta degli interventi |
Archiviazione documentale dei compiti in classe |
Di Maio – Caprio |
Attivare le procedure di archiviazione nel rispetto dei criteri ministeriali e della delibera del C.I. Lettura e monitoraggio della ricaduta degli interventi |
Educazione alla cittadinanza e alla pari opportunità
Bullismo e Cyberrbullismo |
Sabbatino C /Picarella |
Promuovere i percorsi mirati anche in collaborazione con enti esterni. Lettura e monitoraggio della ricaduta degli interventi con enti esterni.
Promuovere attività di prevenzione anche con enti esterni. Lettura e monitoraggio della ricaduta degli interventi
|
Lingue comunitarie |
Daddio |
Promuovere progetti nazionali e non, con facilitazione di accesso per gli studenti e docenti e facilitazioni al conseguimento di certificazioni. |
Progettazione FESR e assistenza tecnica funzionalità PC e Lim e gestione reti |
Romano G. |
Acquisire le necessità dell’Istituto e formulare candidature. Intervenire su apparati informatici nel rispetto delle competenze dichiarate. |
Progettazione eventi IPSEOA |
IPSEOA: Nunziata e De Lucia R. |
Pianificare le procedure specifiche per ogni singolo evento. Lettura e monitoraggio della ricaduta degli interventi, con produzione documentale utile alla socializzazione sul sito. |
Totale |
11 unità |
|
Coordinatori dei dipartimenti ed ambiti disciplinari Promuovono i processi di responsabilità condivisa nell’ambito della didattica innovativa; coordinano gli incontri dedicati: didattica per competenze, valutazione degli apprendimenti in ordine alle conoscenze, abilità e competenze e le metodologie innovative; forniscono i dati di ricaduta delle azioni alla funzione strumentale – sostegno ai docenti- , per il RAV; coordinano i lavori degli incontri dedicati, elaborando documenti nel rispetto della modulistica interna; predispongono l’individuazione delle prove parallele, simulate INVALSI, esami di Stato III prova; approfondiscono i risultati delle prove di cui sopra, con il coordinamento della funzione strumentale, sostegno ai docenti; formulano proposte per la formazione docenti; facilitano le operazioni di autovalutazione di istituto. |
||
Nominativi e n. unità |
Istruzione |
Dipartimento |
Picarella A. |
IPSEOA triennio |
Umanistico: Lettere/Diritto e Tecniche Amministrative, Religione, Comunicazione- Ed Civica. Civica |
Trotta |
IPSEOA biennio |
Umanistico: Lettere/Diritto, Religione, Geografia, – Ed Civica. Civica |
Miranda |
IPSEOA – |
Matematico |
Daddio |
IPSEOA |
Lingue |
SODANO Em- Sorrentino |
IPSEOA |
Scientifico: Scienze integrate Scienze degli alimenti, Ed. Fisica- Tic |
Nunziata/ De Lucia |
IPSEOA |
Tecnico: Enogastronomia, accoglienza Turistica, Sala e Vendita |
Sabbatino. |
ITI biennio |
Umanistico: Lettere, Diritto, Religione, Geografia – Ed. civica |
Spiniello R |
ITI triennio |
Umanistico: Lettere, Religione, Ed. civica |
Colombrino |
ITI biennio + triennio |
Matematico |
Graziano |
ITI biennio + triennio |
Lingue |
Reggio |
ITI |
Scientifico: Chimica, Disegno, Fisica, Scienze e Biologia, Ed. Fisica |
Capasso F. e Capasso Francesca |
ITI |
Tecnico: Meccanica, Informatica, Telecomunicazione, Elettronica, Elettrotecnica, Agraria |
Ebrezza |
ITI |
Sostegno |
Totale n. 16 |
|
|
Team per lo svolgimento delle azioni di autovalutazione d’Istituto (RAV) ai sensi della Direttiva n. 11 del 18 Settembre 2014 e successive integrazioni |
||
Tipologia di componenti e n. unità |
Nominativo |
Annotazioni |
Dirigente Scolastico |
Carfora Eugenia |
1. il team è tenuto alla formazione continua, garantendo la collaborazione funzionale alle azioni; 2. il team è tenuto all’approfondimento della circolare n. 47 del 21 Ottobre 2014 e successive integrazioni, con il rispetto delle scadenze; 3. il team totale o parziale si riunirà in forma settimanale e tutte le volte che si renderà necessario realizzare approfondimenti, specie in prossimità delle scadenze e adempimenti; 4. abilitazione ad inserire i dati nelle piattaforme: docente Pone Paolo, con il supporto, del dsga e dell’Ass. Amministrativa De Simone A; 5. raccolta dati: funzione strumentale Colombrino, con la collaborazione delle funzioni strumentali e con il supporto dello staff del ds; 6. non sono previsti incentivi, in quanto rientranti nei compiti già assegnati in specifici incarichi e nei compiti istituzionali. |
DSGA |
Mautone Federico |
|
Assistenti Amministrativi |
De Simone Angela – D’Avanzo Maria |
|
Assistenti Tecnici |
Capriglione Carmine – Aldieri Anna |
|
Collaboratori del ds |
Pone Paolo e Scolarici Loredana |
|
Componenti di staff organizzazione didattica ordinaria e straordinaria compresa l’alternanza scuola lavoro |
Rossi Gabriella – Strazzullo Luciano |
|
Funzioni Strumentali |
Colombrino Giovanna, Reggio Carmen, Picarealla Anna Maria e Sabbatino Concetta |
|
Rappresentanza del team progettuale PCTO (ex asl) scuola lavoro |
Cascella Anna, Guarino Alessandro, Nunziata |
|
Responsabile GLI e GLH |
Ebrezza e Cicala |
|
Totale n. 19 |
|
|
Tutti i referenti e i componenti di commissioni, saranno consultati per riferire sui dati della ricaduta delle azioni |
|
TEAM PNSD |
||
Tipo incarico e n. unità |
Nominativi
|
Attività |
Animatore digitale |
Pone Paolo |
Promuove l’utilizzo delle tecnologie e coordinamento del team. |
PNSD: team formato (9) |
Scolarici, Rossi G, D’Angelo, Capasso F, Colombrino, Tardi, Strazzullo, Cascella, Romano G.
|
Sostiene i docenti nell’utilizzo delle tecnologie, con il veicolo delle competenze con il supporto dell’animatore digitale. |
Coordinatori di classe ITI |
Funzioni e Compiti: interventi nei confronti degli Studenti; Interventi nei confronti dei docenti; interventi nei confronti delle famiglie degli studenti; coordinamento dell’attività di somministrazione dei test d’ingresso, di uscita e delle simulazioni delle prove anche in vista degli Esami di Stato; raccordo con i Collaboratori e lo staff del DS e le funzioni strumentali; raccordo con i componenti la commissione e i referenti delle visite guidate e il viaggio di istruzione |
CLASSE |
CORSO |
ARTICOLAZIONE |
DISCIPLINA |
DOCENTE |
|
1 |
1A1 |
Meccanica e Meccatronica |
Biennio comune |
CHI |
REGGIO |
2 |
1A2 |
Meccanica e Meccatronica |
Biennio comune |
MAT |
SCOLARICI |
3 |
1A3 |
Meccanica e Meccatronica |
Biennio comune |
TIC |
CASCELLA |
4 |
2A |
Meccanica e Meccatronica |
Biennio comune |
SOST |
EBBREZZA |
5 |
3A |
Meccanica e Meccatronica |
Meccatronica |
MECC |
GUIDA |
6 |
4A |
Meccanica e Meccatronica |
Meccatronica |
MAT |
CAPRIO |
7 |
5A |
Meccanica e Meccatronica |
Meccatronica/Energia |
ITA |
PANICO |
8 |
1BC |
Elettronica e Elettrotecnica |
Biennio comune |
FIS |
BIASIUCCI |
9 |
2BC |
Elettronica e Elettrotecnica |
Biennio comune |
MAT |
DI MAIO |
10 |
3B |
Elettronica e Elettrotecnica |
Elettrotecnica |
ELE |
GUARINO |
11 |
4B |
Elettronica e Elettrotecnica |
Elettrotecnica |
ELE |
CACCAVALE |
12 |
5B |
Elettronica e Elettrotecnica |
Elettrotecnica/Elettronica |
ELE |
STRAZZULLO |
13 |
1DE1 |
Informatica e Telecomunicazioni |
Biennio comune |
DIR |
D’ANGELO |
14 |
2DE1 |
Informatica e Telecomunicazioni |
Biennio comune |
MAT |
PALMIERI |
15 |
3D1 |
Informatica e Telecomunicazioni |
Informatica |
ITA |
MIUCCIO |
16 |
3D2 |
Informatica e Telecomunicazioni |
Informatica |
MAT |
COLOMBRINO |
17 |
4D |
Informatica e Telecomunicazioni |
Informatica |
INF |
CRISCI |
18 |
5D |
Informatica e Telecomunicazioni |
Informatica |
INF |
MAZZUCCHI |
19 |
1DE2 |
Informatica e Telecomunicazioni |
Biennio comune |
ING |
CANGIANIELLO |
20 |
2DE2 |
Informatica e Telecomunicazioni |
Biennio comune |
MAT |
ROSSI A. |
21 |
3E |
Informatica e Telecomunicazioni |
Telecomunicazioni |
ELE |
CAPASSO Fo |
22 |
4E |
Informatica e Telecomunicazioni |
Telecomunicazioni |
ITA |
SPINIELLO R. |
23 |
5E |
Informatica e Telecomunicazioni |
Telecomunicazioni |
ELE |
ESPOSITO |
24 |
1DE3 |
Informatica e Telecomunicazioni |
Biennio comune |
BIO |
SORRENTINO |
25 |
2DE3 |
Informatica e Telecomunicazioni |
Biennio comune |
DIS |
IAZZETTA |
26 |
1G |
Agraria |
Biennio comune |
MAT |
DI BENEDETTO |
27 |
2G |
Agraria |
Biennio comune |
CHI |
CORSALE |
28 |
3G |
Agraria |
Produzione e Trasformazione |
ITA |
SABBATINO |
Coordinatori di classe IPSEOA |
Funzioni e Compiti: interventi nei confronti degli Studenti; Interventi nei confronti dei docenti; interventi nei confronti delle famiglie degli studenti; coordinamento dell’attività di somministrazione dei test d’ingresso, di uscita e delle simulazioni delle prove anche in vista degli Esami di Stato; raccordo con i Collaboratori e lo staff del DS e le funzioni strumentali; raccordo con i componenti la commissione e i referenti delle visite guidate e il viaggio di istruzione |
|
CLASSE |
CORSO |
ARTICOLAZIONE |
DISCIPLINA |
DOCENTE |
Attività plus |
1 |
1F1 |
IPSEOA |
Biennio comune |
DIR |
GALLONE |
PFI |
2 |
1F2 |
IPSEOA |
Biennio comune |
SA |
D’AVANZO I |
Agg. PFI |
3 |
1F3 |
IPSEOA |
Biennio comune |
SALA |
SERREDI |
PFI |
4 |
1F4 |
IPSEOA |
Biennio comune |
MAT |
MIRANDA |
PFI |
5 |
1F5 |
IPSEOA |
Biennio comune |
SOST |
ROSSI G. |
PFI |
6 |
1F6 |
IPSEOA |
Biennio comune |
CHI |
CANCIELLO |
PFI |
7 |
2F1 |
IPSEOA |
Biennio comune |
Acc. Turistica |
MANZI R. |
Agg. PFI |
8 |
2F2 |
IPSEOA |
Biennio comune |
MAT |
NUZZO |
Agg. PFI |
9 |
2F3 |
IPSEOA |
Biennio comune |
ING |
PALELLA |
Agg. PFI |
10 |
2F4 |
IPSEOA |
Biennio comune |
ING |
IANNUCCI |
Agg. PFI |
11 |
2F5 |
IPSEOA |
Biennio comune |
ITA |
ROMANO R. |
Agg. PFI |
12 |
3F1a |
IPSEOA |
Enogastronomia, cucina |
SCA |
DELLA MEDAGLIA |
|
13 |
3F1b |
IPSEOA |
Enogastronomia, cucina |
FRA |
DE DONATO |
|
14 |
3F2 |
IPSEOA |
SALA e vendita |
SALA |
DE LUCIA |
|
15 |
3F3 |
IPSEOA |
Accoglienza Turistica |
Acc. Turistica |
SODANO G. |
|
16 |
4F1a |
IPSEOA |
Enogastronomia, cucina |
ITA |
PARISI M. |
|
17 |
4F1b |
IPSEOA |
Enogastronomia, cucina |
SCA |
DE FRANCHIS |
|
18 |
4F2 |
IPSEOA |
SALA e vendita |
MAT |
VITALE |
|
19 |
4F3 |
IPSEOA |
Accoglienza Turistica |
ITA |
AMBROSINO |
|
20 |
5F1 |
IPSEOA |
Enogastronomia, cucina |
CUCINA |
NUNZIATA |
|
21 |
5F2 |
IPSEOA |
SALA e vendita |
ITA |
PICARELLA |
|
22 |
5F3 |
IPSEOA |
Acc. Turistica |
ITA |
FUSCO |
|
Circolare di riferimento prot. 3892 del 20 settembre 2019
Il Dirigente Scolastico
f.to prof.ssa Eugenia Carfora